Le gru a ponte sono cavalli di battaglia negli ambienti industriali, sollevare e spostare carichi pesanti con precisione. Tuttavia, come qualsiasi macchinario pesante, richiedono un'ispezione regolare per garantire la sicurezza, prevenire guasti, e prolungarne la durata. Una sola svista durante l'ispezione potrebbe portare a incidenti catastrofici, costosi tempi di inattività, o danni ad apparecchiature di valore. In questo blog, ti guideremo attraverso una guida passo passo su come ispezionare un carroponte in modo efficace.

Preparazione pre-ispezione
Prima di iniziare l'ispezione, è fondamentale prepararsi adeguatamente per garantire che il processo sia sicuro e approfondito.
- 1. La sicurezza prima di tutto: Proteggere l'area intorno alla gru con segnali di avvertimento e barriere per impedire l'accesso non autorizzato. Indossare adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI), compreso un elmetto, occhiali di sicurezza, stivali con punta d'acciaio, e indumenti ad alta visibilità. Assicurarsi che la gru sia spenta e bloccata/etichettata (CUORE) per evitare attivazioni accidentali durante l'ispezione.
- 2. Raccogli strumenti e documenti: Raccogli gli strumenti necessari come una torcia elettrica, nastro di misurazione, chiave dinamometrica, lista di controllo per l'ispezione, e il manuale di uso e manutenzione della gru. Esaminare la cronologia della manutenzione della gru e i rapporti di ispezione precedenti per identificare eventuali problemi ricorrenti.
Lista di controllo per l'ispezione quotidiana

Le ispezioni giornaliere sono controlli rapidi eseguiti ogni giorno prima che la gru venga messa in funzione. Si concentrano su componenti visibili e funzionalità di base.
- 1. Gancio e Accessori di Sollevamento: Ispeziona il gancio per eventuali crepe, Indossare, o deformazione. Controlla il chiusura del gancio della gru per garantire che si chiuda correttamente e in modo sicuro. Esaminare le imbracature, catene, o cavi sfilacciati, nodi, corrosione, o usura eccessiva. Verificare che tutti gli accessori di sollevamento siano adatti al carico previsto.
- 2. Controlli: Testare tutti i comandi pensili o in cabina, compreso il sollevamento/abbassamento, carrello sinistra/destra, e ponte avanti/indietro. Garantire che i controlli siano reattivi, e non si avvertono rumori insoliti o ritardi nel funzionamento. Verificare che i pulsanti di arresto di emergenza funzionino correttamente.
- 3. Controlli visivi: Cerca eventuali bulloni allentati, noci, o elementi di fissaggio sulla struttura della gru, carrello, o paranco. Ispezionare i binari della pista per individuare eventuali detriti, danno, o disallineamento. Verificare la presenza di perdite di olio dai motori del paranco o del carrello.
Ispezione periodica (Mensile/Trimestrale/Annuale)
Le ispezioni periodiche sono più dettagliate e condotte a intervalli più lunghi (mensile, trimestrale, o annualmente, a seconda dell'uso e delle normative). Richiedono uno sguardo più attento ai componenti critici e possono comportare test e misurazioni.
Ispezioni mensili/trimestrali
- 1. Sistema di sollevamento: Ispezionare il motore del paranco per eventuali surriscaldamenti, rumori insoliti, o vibrazione. Controllare il sistema frenante per garantire che mantenga saldamente il carico quando è fermo. Esaminare il cambio per il livello e la qualità dell'olio. Ispezionare il tamburo per eventuali crepe, Indossare, o danni alle scanalature dei cavi.
- 2. Carrello e ponte: Controllare l'usura delle ruote del carrello, crepe, o disallineamento. Ispezionare il carrello e i meccanismi di trasmissione del ponte, compresi gli ingranaggi, cuscinetti, e accoppiamenti, per una corretta lubrificazione e funzionalità. Verificare che i finecorsa del ponte siano in buone condizioni e funzionino come previsto.
Ispezioni annuali
- 1. Componenti strutturali: Ispezionare attentamente il ponte della gru, trave, e fine camion per crepe, corrosione, o deformazione. Controllare le saldature per segni di fatica o guasto. Misurare la deflessione del ponte sotto un carico di prova per garantire che soddisfi le specifiche di progettazione.
- 2. Impianto Elettrico: Ispezionare tutti i collegamenti elettrici, fili, e cavi sfilacciati, corrosione, o collegamenti allentati. Testare i finecorsa (limite superiore/inferiore del paranco, limiti di corsa del carrello e del ponte) per garantire che arrestino la gru quando attivata. Controllare l'alimentazione e la tensione per assicurarsi che rientrino nell'intervallo consigliato.
- 3. Test di carico: Eseguire un test di carico con un carico nominale e un sovraccarico (se consentito dalla normativa) per verificare la capacità di sollevamento e la stabilità della gru. Monitorare le prestazioni della gru durante il test per rilevare eventuali comportamenti insoliti.
Linee guida sulla frequenza delle ispezioni

La frequenza delle ispezioni dipende da diversi fattori, compreso l'utilizzo della gru (numero di ore lavorate al giorno), l'ambiente (duro, corrosivo, o polveroso), e le norme di sicurezza locali (come OSHA negli Stati Uniti o LOLER nel Regno Unito). Ecco le linee guida generali:
- 1. Quotidiano: Prima di ogni turno (rapidi controlli visivi e funzionali).
- 2. Mensile/trimestrale: Per gru usate regolarmente (controlli dettagliati dei componenti critici).
- 3. Annuale: Ispezione completa, compreso il test di carico (richiesto dalla maggior parte delle normative).
- 4. Dopo importanti riparazioni o incidenti: Ispezionare attentamente la gru prima di rimetterla in servizio.
Azioni post-ispezione
Dopo aver completato l'ispezione, intraprendere le seguenti azioni per garantire che la gru possa funzionare in sicurezza:
- 1. Risultati del documento: Registrare tutti i risultati dell'ispezione, compresi eventuali difetti o problemi riscontrati, in un rapporto di ispezione dettagliato. Annotare la data, nome dell'ispettore, e le eventuali azioni correttive intraprese.
- 2. Affrontare tempestivamente i difetti: Se vengono riscontrati difetti gravi (come crepe nel gancio o nei componenti strutturali), mettere immediatamente la gru fuori servizio. Pianificare le riparazioni con tecnici qualificati e ispezionare nuovamente la gru una volta completate le riparazioni.
- 3. Conservare i registri: Conservare tutti i rapporti di ispezione e i registri di manutenzione in archivio per riferimento futuro e per conformarsi ai requisiti normativi.
Ricordare, l'ispezione regolare non è solo un requisito normativo: è un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza della forza lavoro e l'efficienza delle operazioni. Seguendo questa guida, potrai mantenere il tuo carroponte in ottime condizioni e ridurre al minimo il rischio di incidenti.


Condividi con PDF: Scaricamento
Ultimi commenti